G.Ri.Fo. Counselling Blog
Mimose e Counselling

Mimose e Counselling

Il Rispetto di Sé Come Radice del CambiamentoL’8 marzo celebriamo la donna, il suo valore, la sua storia. Le mimose, simbolo di resilienza e delicatezza, ci ricordano la forza che abita in...

leggi tutto
A San Valentino innamorati di te!

A San Valentino innamorati di te!

Impara ad amarti per costruire la relazione sana che desideriSan Valentino è la festa dell’amore, e questa giornata viene spesso vissuta come un momento per celebrare la coppia: regali,...

leggi tutto
Codice Ateco per il Counselling

Codice Ateco per il Counselling

Codice Ateco per il Counselling: La nuova riforma Ateco 2025, ecco cosa cambiaIl vecchio codice Ateco: 88.99.00 Fino al 2024, le attività di counselling rientravano nel codice 88.99.00 -...

leggi tutto
Completare il percorso

Completare il percorso

Sei in una fase di riflessione, vorresti cambiare Scuola? Vorresti concludere il tuo percorso di Counselling che è rimasto in sospeso? All’interno della Scuola di Counselling G.Ri.Fo. ci...

leggi tutto
Scopri l’Enneagramma

Scopri l’Enneagramma

L’Enneagramma è un sistema di classificazione della personalità che esplora nove cosiddetti “Enneatipi” distinti, ognuno con i suoi tratti, punti di forza e debolezze. Le sue origini sono...

leggi tutto
Cultural Humility

Cultural Humility

CULTURAL HUMILITY - Il contributo del Presidente di G.Ri.Fo Counselling Dott. Marco LolliIl termine Cultural Humility è stato introdotto nel 1998 come un processo dinamico e duraturo...

leggi tutto
Ideale e reale

Ideale e reale

L'ANGOLO DEI CORSISTI - Il contributo di Ilaria IottiQuando ideale e reale si incontrano e si scontrano: le aspettative Ognuno di noi è stato oggetto di pensieri e fantasie da parte dei...

leggi tutto
Solitudine Vs Isolamento

Solitudine Vs Isolamento

L'ANGOLO DEI CORSISTI - Il contributo di Laura Naldi   Solitudine vs Isolamento: stare soli o essere soli   La cura si esercita appieno quando è speculare: è cura verso gli altri...

leggi tutto
Marco Lolli – L’emergenza

Marco Lolli – L’emergenza

L'ANGOLO DEI CORSISTI - Il contributo di Marco LolliChe cos’è l’emergenza? Chi definisce quando si è o meno in una condizione di emergenza? Se parliamo di emergenza: ci riferiamo al...

leggi tutto
Ciò che conta è esserci

Ciò che conta è esserci

L'ANGOLO DEI CORSISTI - Il contributo di Laura NaldiCounseling e pedagogia della presenza All’interno della pedagogia, nel suo approccio fenomenologico in particolare, possiamo ritrovare...

leggi tutto
Il bradipo e la tartaruga

Il bradipo e la tartaruga

L'ANGOLO DEI CORSISTI - Il contributo di Ilaria Iotti   La scoperta di sè a partire da un esercizio di scrittura espressiva   Ho scelto di condividere questo lavoro, nato durante un modulo...

leggi tutto
Le radici e le ali – Part II

Le radici e le ali – Part II

"Due cose possono regalare i genitori ai figli: le radici e le ali". Recita così un vecchio proverbio del Quebec, capace di ispirare la nostra raccolta di consigli e suggerimenti presi in...

leggi tutto
Le radici e le ali – Part I

Le radici e le ali – Part I

"Due cose possono regalare i genitori ai figli: le radici e le ali". Recita così un vecchio proverbio del Quebec, capace di ispirare la nostra raccolta di consigli e suggerimenti presi in...

leggi tutto
La nuova infanzia

La nuova infanzia

Il brano che segue è tratto dal libro di J. Shapiro Il metodo per crescere i bambini in un mondo digitale, Newton Compton Editori, Roma, 2019  Il testo è una riflessione sul mondo dei...

leggi tutto
Una rigenerazione dell’umanesimo

Una rigenerazione dell’umanesimo

Quello che segue è un estratto dall'articolo "Una rigenerazione dell’umanesimo" de Il Sole 24 Ore (Mauro Ceruti e Edgar Morin, 13 ottobre 2019) "L’umano è, nello stesso tempo, individuo,...

leggi tutto
L’arte di vivere con gli altri

L’arte di vivere con gli altri

Il brano seguente è tratto dal testo di V. Lingiardi Io, Tu, Noi.  Vivere con se stessi, l’altro, gli altri (Utet, Milano, 2019). «Quest'estate una coda in autostrada mi ha convinto uscire...

leggi tutto
Videointervista Radio

Videointervista Radio

Video-intervista a Radio InternationalNoi di G.Ri.Fo. Counselling siamo stati intervistati a Radio International Mario, Angela e Lucia sono stati ospiti a #LiveSocial, la trasmissione di...

leggi tutto
LA LEGGE DELL’AMORE

LA LEGGE DELL’AMORE

Quello che segue è un saggio di Franco Nanetti - ©Copyright “Clinica esistenziale” (contributo liberamente ampliato e nuovamente elaborato a partire dal saggio di Franco Nanetti, già in...

leggi tutto
Siamo liberi?

Siamo liberi?

Provate ad alzare il dito indice, decidendo liberamente se alzare il destro o il sinistro. Un secondo prima della vostra decisione, niente e nessuno potrebbe prevedere quale dito alzerete,...

leggi tutto
La relazione educativa

La relazione educativa

*Liberamente tratto da: P. Milani, Progetto genitori Intenzionalità, asimmetria, reciprocità, passione: questi i nuclei fondamentali della relazione educativa. L’azione educativa,...

leggi tutto
I racconti di Villa del Parco

I racconti di Villa del Parco

L'ANGOLO DEI CORSISTI - Il contributo di Giulia Mazza*Contributo estratto dalla tesi biennale della nostra corsista. Ho svolto il mio tirocinio, da cui ho tratto la tesi, in una Residenza...

leggi tutto
Paura e libertà – Parte III

Paura e libertà – Parte III

Quella che segue è l'ultima parte di un saggio di Armando Luisi, docente della scuola di Counselling G.Ri.Fo., dal titolo "Paura e Libertà", che abbiamo la fortuna di pubblicare sul nostro...

leggi tutto
La stessa cornice di senso

La stessa cornice di senso

L'ANGOLO DEI CORSISTI - Il contributo di Alessandra Ronchi*Contributo estratto dalla tesi biennale della nostra corsista. Victor Frankl affermava della necessità di trovare il senso del...

leggi tutto
La consapevolezza di sé

La consapevolezza di sé

Il contributo che segue è tratto da N. Galantino La consapevolezza di sé (e degli altri)) - pubblicato su Il Sole 24 ORE domenica 10 febbraio 2019 […] La parola “identità” indica, in prima...

leggi tutto
Paura e libertà – Parte II

Paura e libertà – Parte II

Quella che segue è la seconda di 3 parti di un saggio di Armando Luisi, docente della scuola di Counselling G.Ri.Fo., dal titolo "Paura e Libertà", che abbiamo la fortuna di pubblicare sul...

leggi tutto
Paura e libertà – Parte I

Paura e libertà – Parte I

Quella che segue è la prima di 3 parti di un saggio di Armando Luisi, docente della scuola di Counselling G.Ri.Fo., dal titolo "Paura e Libertà", che abbiamo la fortuna di pubblicare sul...

leggi tutto
Riflessioni sul counselling

Riflessioni sul counselling

L'ANGOLO DEI CORSISTI - Il contributo di Ilaria IottiIl Counselling, per me, riveste un ruolo molto importante nella prevenzione di disturbi più seri che potrebbero, in un secondo momento,...

leggi tutto
Il Judo e il Counselling

Il Judo e il Counselling

L'ANGOLO DEI CORSISTI - Il contributo di Chiara FerrariChe cos’è il “qui ed ora”? Parlare di “qui ed ora” significa parlare di quel magico incontro tra tempo e spazio. Riprendendo gli assi...

leggi tutto
LA PAURA

LA PAURA

“Un giorno - scrisse Goethe - la paura bussò alla porta, il coraggio andò ad aprire e non trovò nessuno.” La paura sovente è più minacciosa di quello che pensiamo.
Per questa ragione...

leggi tutto
La meditazione esistenziale

La meditazione esistenziale

La meditazione esistenziale non è una semplice attività da compiere per distogliersi dal tumulto della vita, per evitare affanni e inquietudini, ma è il perseguire uno stato dell’essere,...

leggi tutto
Counselling: facciamo chiarezza

Counselling: facciamo chiarezza

Spesso ci troviamo di fronte alla necessità di spiegare cosa contraddistingue il counselling da tutte le altre forme di relazioni di aiuto che mettono la persona al centro, per permettere...

leggi tutto
Il nostro manifesto

Il nostro manifesto

Uno dei riferimenti concettuali a cui teniamo di più per contestualizzare teoricamente e metodologicamente le attività formative di G.Ri.Fo. Counselling, tra cui la scuola di formazione...

leggi tutto