L’esperienza di ascolto a distanza

L’esperienza di ascolto a distanza

  In questo periodo di pandemia, la nostra scuola, da sempre attenta ai bisogni che emergono a livello personale e sociale, si è messa al servizio degli altri, di chi ha bisogno di ascolto e di aiuto, delle persone più̀ fragili, attraverso due importanti...
Le radici e le ali – Part I

Le radici e le ali – Part I

“Due cose possono regalare i genitori ai figli: le radici e le ali”. Recita così un vecchio proverbio del Quebec, capace di ispirare la nostra raccolta di consigli e suggerimenti presi in prestito da autori e studiosi che trattano la relazione genitoriale...
Coltivare l’amicizia con se stesse/i

Coltivare l’amicizia con se stesse/i

Coltivare l’amicizia… verso se stesse/i è innanzitutto coltivare il proprio giardino interiore.  “Tutto ciò che accade nel giardino suggerisce metafore della nostra vita. Che si tratti di un ponte, o di un sentiero, o di foglie cadute. La caduta delle foglie, la...
La nuova infanzia

La nuova infanzia

Il brano che segue è tratto dal libro di J. Shapiro Il metodo per crescere i bambini in un mondo digitale, Newton Compton Editori, Roma, 2019  Il testo è una riflessione sul mondo dei nostri figli e nipoti: il mondo digitale, e su come noi adulti possiamo essere loro...
Covid-19, i consigli da non ascoltare

Covid-19, i consigli da non ascoltare

Quello che segue è l’interessante articolo dall’identico titolo de Il Sole 24 Ore (Chiara Di Cristofaro, 25 marzo 2020)   L’isolamento e la quarantena, il tempo da ripensare, la gestione di una famiglia o dello star soli, le paure… Il coronavirus ci...
Una rigenerazione dell’umanesimo

Una rigenerazione dell’umanesimo

Quello che segue è un estratto dall’articolo “Una rigenerazione dell’umanesimo” de Il Sole 24 Ore (Mauro Ceruti e Edgar Morin, 13 ottobre 2019) “L’umano è, nello stesso tempo, individuo, parte della specie umana e parte di una società. Ciascuno...